RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO:
Dott.ssa Elettra Fiengo
Il lipedema è una patologia multifattoriale, sottodiagnosticata, caratterizzata da un’alterazione del tessuto connettivo, infiammazione sistemica, difficoltà nel riassorbimento dei liquidi extracellulari, iperproliferazione degli adipociti, fibrosi, permeabilità, alterazioni metaboliche, ormonali, immunitarie e vascolari.
I sintomi possono peggiorare le attività della vita quotidiana, già nei primi stadi, fino ad arrivare alla compromissione della mobilità.
Per anni la proposta di trattamento si è concentrata sulla gestione delle problematiche vascolari, tuttavia abbiamo sufficienti evidenze del coinvolgimento, attraverso il connettivo, del sistema articolare, mio-fasciale, del sistema nervoso periferico, del sistema digerente e chissà di quanti altri distretti.
Il compito del fisioterapista sarà allora, con tutti gli strumenti e le tecniche a disposizione, creare consapevolezza, restituire al paziente le competenze perse, aprire a nuove possibilità di vita, educare alla gestione di una patologia cronica.
Il corso nelle sessioni di teoria e di pratica darà ai partecipanti la possibilità di approcciarsi ad un nuovo metodo di valutazione fisioterapica e di trattamento manuale nato dall’esperienza acquisita nel trattamento di più di 400 pazienti con Lipedema.
Entreremo insieme nel cuore delle linee guida per affrontare con atteggiamento critico e costruttivo le sfide che la patologia, ad oggi ancora poco conosciuta, presenta.
Impareremo ad integrare le tecniche riabilitative a disposizione per fornire ai pazienti gli strumenti adeguati per gestire al meglio le difficoltà.
CREDITI ECM
Il Corso di formazione n. 440084 è stato accreditato per 50 partecipanti, ha ottenuto n. 16 crediti formativi E.C.M. per le seguenti professioni e discipline: FISIOTERAPISTA.
Oltre tale numero e per professioni e discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. La quota di partecipazione al Corso di formazione è di € 488,00 inclusa iva.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine rigorosamente cronologico.
MODALITà DI ISCRIZIONE
Inviare la scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata a info@qualitycongress.it
ATTESTATO
Verrà rilasciato Attestato di Partecipazione
Quality Congress
Via Lucullo, 3 00187 Roma
Tel. +39 06 66514670
Cell. +39 329 3811755
Fax + 39 06 66514670
E-mail: info@qualitycongress.it
Quanto conosciamo la patologia? Linee guida e dubbi amletici
La relazione terapeutica: aspettative, comprensione, pregiudizio, il ruolo dell’operatore sanitario, obiettivi e responsabilità del progetto riabilitativo.
LA VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
• Anamnesi e familiarità: età, esordio, traumi, patologie e interventi subiti, alimentazione, attività fisica, comorbilità
• Segni e sintomi: dolore, problemi articolari, implicazioni vascolari, difficoltà motorie
• Osservazione visiva ed esame palpatorio: atteggiamento posturale, volume, presenza di edema, alterazioni vascolari.
• Valutazione dei comparti e delle catene fasciali, valutazione della fibrosi in ottica funzionale.
• Ipermobilità, iperlassità e deficit di movimento articolare o di scorrimento fasciale forza, capacità di attivazione, controllo motorio, equilibrio, competenze motorie e connettivali: velocità, fluidità del movimento, movimento nei 3 piani dello spazio.
• Strategia: da dove iniziare e come impostare il trattamento
• Il dolore: pesantezza, dolore spontaneo, dolore alla palpazione, ipersensibilità, dolore articolare
• Rigidità, comparti fasciali, recupero della mobilità: mobilizzazione, manipolazione, mobilità attiva e passiva
• Edema: difficoltà di drenaggio superficiale e profonda, come cambia, riduzione attraverso l’esercizio
• Trattamento della fibrosi: terapia manuale e con strumenti
• Precauzioni ed effetti collaterali post trattamento, durata e posologia
• Esercizio terapeutico, esercizio fisico, auto-trattamento
• Il paziente post-chirurgico, complicanze: fibrosi post-chirurgica, edema in altri distretti, svezzamento dalla compressione, dolore
Fiera Roma Srl con Socio Unico, Via Portuense 1645-1647, 00148 Roma – Loc. Ponte Galeria – P.I. 07540411001
Società soggetta a direzione e coordinamento di Investimenti S.p.A – Cookie – Privacy Policy